Corso di
Pizzaiuolo
Corso base

Calendario
2025/2026

22 settembre -
17 ottobre 2025

iscrizione entro il 18 settembre

3 novembre -
28 novembre 2025

iscrizione entro il 30 ottobre

12 gennaio -
6 febbraio 2026

iscrizione entro l’8 gennaio

23 febbraio -
20 marzo 2026

iscrizione entro il 18 febbraio

13 aprile -
8 maggio 2026

iscrizione entro l’8 aprile

25 maggio -
19 giugno 2026

iscrizione entro il 20 maggio

29 giugno -
24 luglio 2026

iscrizione entro l’25 giugno

A chi si rivolge

I nostri corsi di formazione professionale per pizzaiuoli sono assolutamente unici in Italia e nel mondo. Sono rivolti a:

  • aspiranti pizzaioli;
  • giovani e adulti (18+) interessati a intraprendere un percorso lavorativo nel settore della ristorazione, in particolare nella pizzeria tradizionale;
  • disoccupati o lavoratori in fase di riqualificazione professionale;
  •  persone in cerca di nuove opportunità lavorative o desiderose di acquisire una nuova competenza pratica;
  • stranieri interessati alla cultura gastronomica italiana;
  • partecipanti internazionali motivati a imparare la tecnica tradizionale napoletana per portarla nel proprio paese.

Grazie al nostro metodo di formazione per pizzaiuolo, il 90% degli allievi trova impiego nel settore poco dopo la conclusione del percorso formativo.

Cosa imparerai giorno dopo giorno

Obiettivi del Corso Base

Conoscenze teoriche fondamentali

  • Storia e cultura della pizza napoletana.
  • Normative igienico-sanitarie (HACCP base).
  • Conoscenza delle materie prime: farine, lieviti, pomodoro, mozzarella, olio, ecc.

Competenze pratiche di base

  • Tecniche di impasto.
  • Gestione dei tempi di lievitazione.
  • Stesura manuale del disco di pasta secondo la tradizione napoletana.
  • Condimento e abbinamenti classici (Margherita, Marinara).
  • Cottura in forno a legna ed elettrico

Autonomia operativa

  • Capacità di preparare una pizza napoletana secondo il disciplinare STG.
  • Organizzazione della postazione di lavoro.
  • Lavoro in team all’interno di una pizzeria.
Orientamento professionale
  • Preparazione all’inserimento nel mondo del lavoro come pizzaiuolo junior o aiuto pizzaiuolo.
  • rilascio di attestato di partecipazione utile per CV e stage.

Docenti

Alla “cattedra” troverai illustri Maestri Pizzaiuoli, membri onorari dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani e professionisti del settore con esperienza pluriennale e curriculum di rilievo.

Docente resident: Vincenzo Pellone.
Docenti guest: Adolfo Marletta, Alberto Buonocore, Attilio Albachiara, Davide Civitiello, Gennaro Cervone, Marco Amoriello, Pasquale Poerio, Raffaele Giustiniani, Simone Fortunato, Teresa Iorio, Umberto Salvo, Valentino Libro, Vincenzo Capuano, Vincenzo Giustiniani, Ciro Cascella, Carlo Sammarco.

VINCENZO-PELLONE
Vincenzo Pellone
Maestro Pizzaiuolo
VINCENZO-CAPUANO
Vincenzo Capuano
Maestro Pizzaiuolo
MARCO-AMORIELLO
Marco Amoriello
Maestro Pizzaiuolo
DAVIDE-CIVITIELLO
Davide Civitiello
Maestro Pizzaiuolo
TERESA-IORIO
Teresa Iorio
Maestra Pizzaiuola

Programma dettagliato del corso

SETTIMANA 1

Fondamenta del mestiere (40h)

TEORIA

  • Introduzione alla professione del pizzaiuolo
  • Storia della pizza: dalle origini alla contemporanea
  • Igiene, HACCP e norme sanitarie base
  • Abbigliamento, DPI e sicurezza in laboratorio
  • Strumenti e attrezzature da forno

 LABORATORIO 

  • Conoscenza e uso degli strumenti: impastatrice, forno
  • Ingredienti base: farina, acqua, lievito, sale
  • Tecniche di impasto diretto
  • Formazione dei panetti
  • Prove pratiche su idratazione base (60%-65%)
  • Pulizia e organizzazione del banco lavoro

SETTIMANA 2

Tecniche e lievitazione (40h)

TEORIA 

  • Tipi di farine: forza, W, tipo 0/00/1
  • Lieviti: fresco, secco, lievito madre
  • Concetti di lievitazione
  • Food cost e introduzione al controllo delle porzioni
  • Conservazione ingredienti e abbattimento

 LABORATORIO 

  • Impasti diretti e indiretti tradizionali
  • Prove di impasto
  • Tecniche di stesura
  • Cotture su forno a legna ed elettrico
  • Preparazione topping base: Margherita, Marinara
  • Gestione frigo

SETTIMANA 3

Pizza Napoletana (40h)

TEORIA 

  • La pizza napoletana: disciplinare STG
  • Focus sulla pizza Napoletana
  • Principi di gestione del forno e delle temperature

 LABORATORIO 

  • Realizzazione pizze classiche
  • Lavorazione impasti
  • Tecniche di farcitura
  • Test di velocità, precisione e replicabilità

SETTIMANA 4

Produzione reale & stage (40h)

STAGE (20h)

  • Affiancamento in pizzeria partner (turni operativi)
  • Supporto al pizzaiolo esperto: impasto, topping, forno

LABORATORIO 

  • Produzione autonoma sotto supervisione
  • Test finale pratico (realizzazione pizza a scelta + pizza classica)
  • Analisi degli errori comuni
  • Valutazione finale

 TEORIA 

  • Ripasso e domande
  • Colloquio con valutazione
  • Consegna attestato
  • Consigli su CV, colloqui e avviamento al lavoro

Costi e Modalità di pagamento​

€1950 + IVA

Possibilità di rateizzazione fino a 12 rate (salvo approvazione finanziamento)

Materiali inclusi

  • Dispense
  • Kit base (grembiule, t-shirt, cappello, zaino, blocknotes, penna)
  • Accesso a forno e laboratorio didattico
  • Attestato finale di “Pizzaiuolo Base – 160h”
Contattaci
Telefono
Contattaci su Whatsapp