ASSOCIAZIONE PIZZAIUOLI NAPOLETANI

ASSOCIAZIONE PIZZAIUOLI NAPOLETANI

ASSOCIAZIONE PIZZAIUOLI NAPOLETANI
  • L’associazione
    • Chi siamo
    • Associati
    • Iscrizione
    • Tabella / Insegna
  • Academy of Pizza
    • Academy
      • Formazione professionale
      • Pizza cooking class
    • I Corsi
      • Obiettivi formativi
      • Elenco Corsi
    • Candidatura On Line
    • Istruttori
    • I Diplomati
    • Assistenza per i fuorisede
    • Area Download
  • Tutto Pizza
  • Campionato Mondiale del Pizzaiuolo
    • Il campionato
    • Edizioni Precedenti
      • Diciassettesima Edizione
      • Sedicesima Edizione
      • Quindicesima Edizione
      • Quattordicesima Edizione
      • Tredicesima Edizione
      • Dodicesima Edizione
  • News
  • Contatti

Regolamentare, tutelare e valorizzare un patrimonio italiano: il mestiere di pizzaiolo

logo

Conferenza stampa

Giovedì 30 giugno, ore 11 – Gran Caffè Gambrinus, Napoli

Napoli, 28/06/2016  La pizza è spesso al centro dell’attenzione. Recentemente se n’è occupato anche il Senato, dove lo scorso 21 giugno i senatori di FI Amidei e Pelino hanno depositato una proposta di legge per costituire l’“Ordine dei Pizzaioli”.

ΓÇ£Una mera forzatura propagandisticaΓÇ¥ per lΓÇÖUnione Pizzaioli Italiani-CIFA Italia e lΓÇÖAssociazione dei Pizzaiuoli Napoletani. In Italia, infatti, gli Ordini professionali riguardano esclusivamente le professioni intellettuali (articolo 2229 del Codice Civile).

Fare il pizzaiolo non è una professione intellettuale, ma è un mestiere importante, un mestiere artigianale da valorizzare in termini di professionalità e di formazione, un mestiere da tutelare. Sono troppi, infatti, coloro che possono aprire una pizzeria senza realizzare un prodotto di qualità.

E’ venuto il momento, sostengono le due associazioni, di scendere in campo per promuovere, tutelare e valorizzare un mestiere antico: anche il piazzaiolo, oltre alla pizza, è un patrimonio culturale italiano. Per prima cosa va previsto un percorso formativo negli istituti scolastici professionali, come già avviene per i cuochi. Basta con il confuso proliferare di iniziative per “istruttori pizzaioli” e “maestri pizzaioli” che non possono certificare una seria formazione.

Di tutto questo si parlerà giovedì prossimo in conferenza stampa: il presidente dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, Sergio Miccu, e il Coordinatore dell’Unione Pizzaioli Italiani-Cifa-Italia, Stefano Catalano, presenteranno la loro proposta per un serio percorso di regolamentazione del mestiere di piazzaiolo.

19 aprile 2017 admin

Post navigation

Definizione ed esercizio dell’attivit├á artigianale di pizzaiolo → ← Pizza: nasce rete dal basso per contrastare gruppi americani

Categorie

  • Nessuna categoria
1 year ago

Da settembre ripartiranno i nostri corsi di formazione per pizzaiuoli!
Se anche tu vuoi entrare a far parte del fantastico mondo dell'arte bianca, scoprendo tutti i segreti dei pi├╣ grandi maestri pizzaiuoli e assicurandoti un futuro in un settore in forte espansione, non perdere tempo!
Contattaci subito o telefona al 081 19173674

#APN #PizzaiuoliNapoletani
... See more

LIKE
LOVE
HAHA
WOW
SAD
ANGRY
View on facebook
1 year ago

Le mani che si muovono abili nell'impasto, la fantasia nella scelta degli ingredienti, il desiderio di far felici gli altri: ecco alcuni degli ingredienti per una buona pizza...e anche che rendono speciale un pizzaiuoli!

#APN #PizzaiuoliNapoletani
... See more

LIKE
LOVE
HAHA
WOW
SAD
ANGRY
View on facebook
1 year ago

Auguri di buon ferragosto da tutto lo staff di #APN!

#PizzaiuoliNapoletani

LIKE
LOVE
HAHA
WOW
SAD
ANGRY
View on facebook
1 year ago

In questo agosto così afoso...quanti di voi sono ancora dietro un bancone a lavorare? Previsioni per le ferie?

#APN #PizzaiuoliNapoletani

LIKE
LOVE
HAHA
WOW
SAD
ANGRY
View on facebook
« ‹ 1 di 35 › »
Powered by Software & Sistemi